Fabio Gallo - se la vita non ti uccide ti rende piú forte
  • Home
  • Biografia
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Video Gallery
Home
Biografia
Contatti
Privacy Policy
Video Gallery
Fabio Gallo - se la vita non ti uccide ti rende piú forte
  • Home
  • Biografia
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Video Gallery

Fabio Gallo FABIO GALLO Al di là delle cose plausibili BIOGRAFIA Fabio Gallo LA MIA VITA Se la vita non ti uccide ti rende più forte BIOGRAFIA Fabio Gallo IN UN BLOG Una nuova pagina bianca... BIOGRAFIA
Browsing Category
Blog

Fabio Gallo: Biografia

fabio-gallo-coreografo-regista-antropologo

Fabio Gallo

IN DUE PAROLE…
Umanista, Antropologo, Coreografo, Regista, Autore RAIUNO, Esperto di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza, Direttore dell’Ufficio Cultura della Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri alle Terme di Roma – Chiesa dello Stato (dal 1999). Laureato con Lode Accademica con tesi sul tema “Arte come progettualità di Pace”. Responsabile Rapporti Istituzionali e Area Progetti della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” (dal 2003), attualmente con sede operativa nella Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio (Palazzo Venezia – Roma). Ideatore di Mondovisioni RAIUNO. Ha animato grandi eventi con San Giovanni Paolo II e Papa Francesco. Fotografo d’Arte internazionale con quotazione peritale delle sue opere a cura dell’Esperto del Tribunale Civile di Roma. Ha ideato e realizzato la Digitalizzazione degli Archivi di Musica Sacra della Papale Arcibasilica San Giovanni in Laterano in collaborazione con il Ministero dei Beni e Attività Culturali. Autore di Volumi d’Arte e pubblicazioni internazionali. Ha fondato le nove Testate Giornalistiche del Gruppo ComunicareITALIA. Membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’ITS-IOTA Puglia – Istituto Tecnico Superiore per l’Industria, l’Ospitalità e il Turismo allargato. Cofondatore e Portavoce Nazionale del Movimento sturziano NOI. Fondatore della Città della Pace e della Carta della Pace per la Tutela della Memoria, dei Diritti dell’Uomo e dell’Ambiente, Fondatore del Museo Digitale del Patrimonio Culturale Italiano “ItaliaExcelsa“.

Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Il Presidente della Repubblica a Fabio Gallo e ai The Angels invia il suo saluto

Il Presidente della Repubblica a Fabio Gallo e ai The Angels invia il suo saluto

Abbiamo tutti bisogno di una Pagina Bianca sulla quale scrivere la nostra vita, così come è stata veramente vissuta. Questa è la mia. Mi racconto volgendo lo sguardo alle tante cose belle che mi hanno gratificato e che potrebbero essere considerate in questo Blog semenze per una nuova piantagione e raccolta a favore, spero, dei Giovani, ai quali questo scritto suggerirà di impegnarsi sempre nel bene e resistere anche alle avversità, perché ne vale la pena. Questa vita è bellissima!

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo, ruolo e responsabilità del Direttore Artistico del Teatro

Fabio Gallo - Franco Zeffirelli - Eleonora Cafiero

Lunedì 21 Febbraio u.s. ho incontrato il Sindaco di Cosenza Franz Caruso al quale nel mese di Novembre 2021 ho comunicato che i cittadini di Cosenza che amano e apprezzano Teatro, Arte e Cultura, preoccupati delle sorti del Teatro di Tradizione Alfonso Rendano, mi hanno chiesto, attesa la mia trentennale esperienza nel settore, di volerne assumere la responsabilità di Direttore Artistico, nel tentativo di vivificare il settore caduto nell’oblio a causa di una gestione – diciamo spensierata – della precedente amministrazione.
In realtà dovremmo porci una domanda: ma il Teatro è importante? La risposta in questo particolare momento della nostra storia giunge dalla Federazione Russa nella quale la più alta manifestazione di dissenso civile rispetto alla guerra, viene espressa dai Direttori Artistici dei Teatri di Mosca che si sono auto sospesi dagli incarichi dando una forte testimonianza di Pace. Una notizia che ha fatto il giro del mondo. Questo gesto, lascia capire quanto sia forte il senso della Cultura e dell’Arte nel mondo in cui il termine “Teatro” è colonna portante dell’economia e dello spirito di una Nazione. In Italia, ricordiamo, che il senso della “ripresa e resilienza” auspicata per una rinascita è stato espresso dal Teatro alla Scala di Milano con il Macbeth di Giuseppe Verdi che ha visto nel suo pubblico il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e le più alte Istituzioni di Stato, del mondo dell’Arte, della Cultura, della Moda.

Fabio Gallo - Franco Zeffirelli - Eleonora Cafiero

Fabio Gallo con il Registra Franco Zeffirelli

Tornando al nostro incontro, la conversazione con il Sindaco Franz Caruso è stata cordiale e all’insegna della rinascita della Città. E’ persona sensibile e intelligente e ha capito che la proposta avanzata dai cittadini di Cosenza era da apprezzare. Tra l’altro, un incarico che non graverà sulle casse comunali, non volendo io pesare sulle spalle dei miei concittadini già piagati da un dissesto finanziario senza precedenti. Dopo circa tre mesi, ho avuto modo di incontrare nuovamente il Sindaco di Cosenza e, in questa circostanza, anche il nuovo Segretario Generale Virginia Milano. Una nuova piacevole conversazione piuttosto tecnica condivisa dal Sindaco Caruso, che ha offerto spunti molto interessanti in merito all’amministrazione economica del Teatro, al termine della quale mi sono procurato di consegnare curriculum vitae artistico, rassegna stampa e documenti vari presso l’ufficio del Segretario Generale che ha assicurato la finalizzazione della nomina in tempi brevissimi. In queste ore, sono in attesa. Queste le notizie, alla data di oggi 1 marzo 2022, che devo ai cittadini di Cosenza.

Teatro alla Scala di Milano - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Teatro alla Scala di Milano – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

UNA RIFLESSIONE OPPORTUNA CHE VIENE DA LONTANO
Dal confronto vissuto negli anni con diverse istituzioni, ho preso atto del vuoto di conoscenza che si riscontra anche a certi livelli, sul ruolo e sulle competenze del Direttore Artistico di un Teatro comunale. Comprendo che non è facile orientarsi per chi non ha competenze specifiche nel settore dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo ed in tal senso vorrei colmare questo vuoto che definisco “strategico” per lo sviluppo del territorio. E’ proprio questo importante ruolo che fa la differenza tra uno spazio destinato a diventare il luogo della manifestazione dell’Arte alta e ricercata, e quello di una performance di intrattenimento che può prendere vita in altro luogo. Ma cosa bisogna essere per rivestire degnamente il ruolo di Direttore Artistico di un Teatro? Risponde l’Atlante delle Professioni dell’Università di Torino che riporta con chiarezza esemplare la normativa italiana che tutti possono apprezzare anche dalle pagine di Wikipedia, giusto per dire che è alla portata davvero di tutti. Una laurea magari con lode accademica presso il DAMS è certamente un ottimo inizio. Se poi ad essa seguono una trentina di anni di esperienza sul campo in Teatro ed in Televisione nazionale anche in campo internazionale, e la realizzazione di opere prime, magari con una esperienza ai massimi livelli nel campo della FineArt e della direzione di “Grandi Eventi”, allora sì è meritevoli di un ruolo così prestigioso e dalle grandi responsabilità.

Sarei felice se tu potessi prendere visione del mio trascorso artistico e culturale CLICCA QUI

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: l’Atomica di Hiroshima ha cambiato il mondo. Non sappiamo come.

Fabio Gallo-Carta della Pace

Il 22 Ottobre 2002 fondai la “Città della Pace” che prese vita nella michelangiolesca Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, ultimo capolavoro del genio di Michelangelo. Il grande evento per la sua capacità d’incontro tra le nazioni e per le sue alte finalità etiche si svolse sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana che ebbi l’onore di avere indirizzato alla mia persona. Un fatto raro in ambito istituzionale che mi responsabilizzo molto. Eravamo alle porte di una guerra, quella in Iraq, che nella Basilica si avvertiva molto essendo essa “cappellania irachena” a Roma e abitandovi al suo interno il Procuratore del Patriarcato di Babilonia dei Caldei presso la Santa Sede.
Anche io vivevo in questo luogo nel quale da secoli è luogo d’incontro di Arte, Fede e Scienza. Pensai non ad un evento unico ma a 120 giorni di grandi eventi con il fine di diluire nel tempo l’appello rivolto al mondo dell’Arte inteso come testimonianza di Pace. E feci coincidere l’inizio degli eventi culturali internazionali con i 300 anni dalla istituzione nella Basilica della Linea Meridiana di Francesco Bianchini: l’orologio solare voluto da Papa Clemente XI. Prendeva vita, così, il “Tricentenario della Meridiana Bianchini – Centoeventigiorni”. Decisi di chiamare l’unico vero testimone che avrebbe potuto raccontare cosa di veramente mostruosa fu la guerra ed il rischio che queste possano degenerare in catastrofi umanitaria. Chiamai il Direttore del Museo della Pace di Hiroshima Minoru Hataguchi, superstite dell’esplosione nucleare, che ha portato una testimonianza agghiacciante sugli orrori che il nucleare procura anche a distanza di decenni. Oggi, a distanza di 19 anni dall’apertura delle porte della “Città della Pace”, riecheggiano ancora in me le sue parole e da quel giorno innanzi ad esse, insieme ad oltre 2.500 ospiti e autorità, innanzi al suo racconto, conobbi il vero silenzio.

Fabio Gallo-Carta della Pace

Città della Pace – Fabio Gallo con il Direttore del Museo della Pace di Hiroshima Minoru Hataguchi, superstite dell’esplosione nucleare

Il Direttore Minoru Hataguchi ha dimostrato una maturità e umiltà che ha riscosso aiutato a riflettere le numerose istituzioni giunte dalle nazioni. Volle anche sottoscrivere il “Manifesto” per la Pace sul quale ho voluto riportare il monito di Giovanni Paolo II: “Solo dalla Verità e dalla Giustizia possono scaturire la Libertà e la Pace. Su questi valori è possibile costruire una vita degna dell’Uomo. Fuori da essi c’è solamente rovina e distruzione“.

Fabio Gallo - Città della Pace - Eleonora Cafiero-Basilica dello Stato

Concerto di inaugurazione della Città della Pace – Concerto del Teatro alla Scala diretto da Riccardo Muti . Roma – Basilica dello Stato

Concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Fabio Gallo-Carta della Pace

L’Albero della Pace di Olga Biglieri (Barbara)

Fabio Gallo - Carta della Pace - Hiroshima - Nagasaky

L’esplosione della Bomba atomica di Nagasaki

Fabio Gallo - Carta della Pace - Hiroshima - Nagasaki - Eleonora Cafiero

Un gruppo di superstiti delle esplosioni nucleari in Giappone

Fabio Gallo - Carta della Pace - Hiroshima - Eleonora Cafiero

Hiroshima appena dopo l’esplosione della Bomba atomica

La Bomba atomica sganciata su Hiroshima dagli americani il 6 Agosto 1945

La Bomba atomica sganciata su Hiroshima dagli americani il 6 Agosto 1945

Hiroshima interamente rasa al suolo il 6 Agosto 1945

Hiroshima interamente rasa al suolo il 6 Agosto 1945

Il Manifesto della Città della Pace che il Direttore del Museo della Pace di Hiroshima volle sottoscrivere, oggi, è stato affidato alla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”.

Fabio Gallo - Città della Pace - Eleonora Cafiero - Museo della Pace di Hiroshima

Fabio Gallo con il direttore del Museo della Pace di Hiroshima- Città della Pace- Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Tra le Opere d’Arte esposte, l’Albero della Pace di Olga Biglieri (Barbara), realizzato con le mani dei bambini che sono rimasti coinvolti nelle conseguenze del nucleare. Le loro manine intinte nei colori, hanno formato un grande albero conservato ed esposto nel Museo di Hiroshima. Quelle di Bertina Lopes, Consigliere dell’Ambasciata del Monzambico a Roma; le opere provenienti dal Museo della Pace di Segovia diretto da Lucia Bosè.

Città della Pace-Albero della Pace -Fabio Gallo-Eleonora Cafiero - Roma

Città della Pace – L’Albero della Pace di Olga Biglieri – Basilica dello Stato – Roma

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: una “Città della Pace” per dire NO alla guerra in Iraq e nel mondo

Guerra in Iraq - 2003

La missione di Papa Francesco in Iraq premia il tempo dedicato a costruire lineamenti di pace. Tanti anni di duro lavoro oggi trovano lo sbocco desiderato in questa storica missione innanzi alla quale i signori della guerra devono riflettere.

Continua a leggere
Blog

Il Presidente della Repubblica ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa

fabio-gallo-coreografo-regista-antropologo

Care Amiche, cari Amici, L’ITALIA HA BISOGNO DI NOI – Cerchiamo di essere ottimisti, sorridiamo, ma siamo prudenti sempre. Non dobbiamo avere paura se agiamo con intelligenza. Tutto finirà. Profittiamo di questo momento per sistemare cose che vanno sistemate anticipando e non inseguendo il Covid19 con le sue conseguenze.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: la Gestione della Conoscenza dai Beni Culturali ai Diritti Umani

Fabio Gallo - Intelligenza Connettiva - Eleonora Cafiero - Comunicazione

La decisione di fondare le Testate Giornalistiche poi riunite nel Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA, giunse per avere strumenti autonomi di gestione della conoscenza cui affidare la valorizzazione del Patrimonio Culturale italiano. Ma l’idea e l’utilità furono gradite molto anche nel mondo della tutela dei Diritti Umani.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: il “ritorno ad Itaca” spinto dal vento della nostalgia

fabio-gallo-beni culturali-arte-museo digitale-fotografia d'arte-fotofrafie quotate

Tra miti e leggende l’Odissea narra dei sentimenti che in tanti viviamo nel corso della nostra esistenza. Tra essi quel “Nostos” che soffia come vento all’anima spingendola fuori dal corpo verso casa. Avvertii questo vento diventare impetuoso al punto tale da farmi credere che fosse giunto il tempo di ritornare a casa.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: Franco Maria Ricci ci lascia la durevole Luce dell’Arte

Franco Maria Ricci, Fabio Gallo, arte,fotografia, eleonora cafiero, fotografia

di Fabio Gallo/

Quando decisi di trasformare la passione per la Fotografia in Arte, mi ispirai alla capacità di trasformare tutto in Bellezza di Franco Maria Ricci. A lui è dedicata questa pagina del mio Blog perché non c’è niente di più bello che essere grati.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: chiamato in Puglia per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo

Fabio Gallo Esperto dell'Istituto Tecnico Superiore per l'Industria dell'Ospitalità e del Turismo allargato

Prestare la propria professionalità ovunque è sempre cosa importante. Poi, se ti chiama l’ITST – l’Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato della Regione Puglia a far parte dei suoi Esperti, la cosa è del tutto una grande emozione. Ne sono onorato.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo, la guerra in Iraq: i miei progetti “Ur dei Caldei e Abramo”

Guerra in Iraq - 2003

Quando incontravo gli amici, alla domanda “cosa stai facendo di bello?”, ne inventavo a iosa. Dopo circa 20 anni posso raccontare alcune pagine di quella parte della mia vita che, per ovvi motivi che non sfuggiranno a chi legge, sono rimaste chiuse nel forziere della riservatezza assoluta.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: l’inevitabile nascita del Movimento NOI

Fabio Gallo - Movimento NOI - Cardinale De Donatis - Cosenza Cristiana - Roma Cristiana

Ad un certo punto, nasce il Movimento NOI. Prima di giungere a questa decisione, le abbiamo provate davvero tutte. Abbiamo dato fiducia a tutti, nella speranza di assistere ad un miglioramento. Invece, abbiamo assistito ad un desolante e avvilente inseguimento delle emergenze. Così, ci siamo arresi ma ad un presente e un futuro migliore.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo, dalla FAO alla Biennale per i Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua Potabile

Fabio Gallo nella sede della FAO in occasione della presentazione dell'App della Dieta Mediterranea- Eleonora Cafiero - Luana Gallo - diritti umani

Gli abitanti del nostro Pianeta  hanno superato i 7.5 miliardi. Un numero che pone in crisi la gestione del Cibo Sano e le risorse di Acqua potabile. Oggi, dopo la gratificante condivisione del nostro lavoro da parte delle Nazioni Unite, siamo giunti alla programmazione di una nuova edizione della “Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua Potabile” che, per la sua natura “diffusa e sostenibile”, si terrà a Napoli, Paestum, Lecce, Agrigento e una località che sarà scelta in Calabria.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo con Franco Zeffirelli: omaggio alla Bellezza

Fabio Gallo-Città della Pace - Eleonora Cafiero -Roma

Il messaggio dell’Arte in Italia si tramuta subito in economia della Cultura e del Turismo ed ero molto interessato a congetturarne il futuro. Potendo disporre della sua vicinanza ho ritenuto ogni suggerimento da parte di Franco Zeffirelli utile e formativo, oltre che un grande onore.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: COSENZA CRISTIANA e i 90 milioni di Euro che hanno premiato tanto lavoro

“Cosenza Cristiana” è il Progetto di Digitalizzazione dei Beni Culturali della Città Storica di Cosenza realizzato ai fini della valorizzazione e della tutela da eventuali calamità naturali, che il Ministro Dario Franceschini al quale abbiamo chiesto di inaugurarla, ha definito “un Capolavoro”, premiandolo con l’inserimento della stessa Città Storica nel piano di finanziamenti europei e l’assegnazione di 90 milioni di Euro per la sua riqualificazione urbana.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: entra in rete la Calabria Excelsa. Un Capolavoro!

Calabria Excelsa - Fabio Gallo - Fotografia d'arte - turismo - economia - Eleonora Cafiero

In linea con gli auspici della Cabina di Regia sulla Fotografia voluta dal Ministro Dario Franceschini, entra in Rete oggi 24 Luglio CALABRIA EXCELSA, la Piattaforma dedicata alla valorizzazione dei Beni Culturali della Calabria che vuole sostenere l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato. Un nuovo sogno avveratosi.

Continua a leggere
Blog

Fabio Gallo: un suggerimento? la Triennale in “Scienze della Pace”

Pontificia Università Lateranense - Fabio Gallo

di Fabio Gallo/fondatore della Città della Pace/

La situazione geopolitica che ha trasformato l’Italia con il suo Mezzogiorno in una sorta di “logistica” del Mediterraneo, come definiva Don Luigi Sturzo la Sicilia dell’epoca, richiede un grande sforzo culturale e tecnico scientifico da parte delle nuove generazioni perché possa essere gestito e non subito.

Continua a leggere
Page 1 of 212»

Fabio Gallo

Fabio Gallo: “abbiamo tutti bisogno di una pagina bianca sulla quale scrivere la nostra vita così come è stata veramente vissuta. Questa è la mia“.
Clicca qui per leggere tutto 

Fabio Gallo

“se la vita non ti uccide ti rende piú forte”

Fondazione Culturale "Paolo di Tarso"

  • BIENNALE della Dieta Mediterranea
  • COSENZACRISTIANA
  • Digital Cultural Heritage Museum
  • La "Carta della Pace"
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"

Gruppo Editoriale ComunicareITALIA

  • ComunicareITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Giornale del Turismo
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea

Movimento sturziano NOI

  • Movimento NOI Rete Umana
  • NOI Magazine Free Press
  • NOI Radio
  • NOI Rete

Post Recenti

Fabio Gallo, ruolo e responsabilità del Direttore Artistico del Teatro

Fabio Gallo, ruolo e responsabilità del Direttore Artistico del Teatro

01/03/2022
Fabio Gallo: l’Atomica di Hiroshima ha cambiato il mondo. Non sappiamo come.

Fabio Gallo: l’Atomica di Hiroshima ha cambiato il mondo. Non sappiamo come.

06/08/2021
Fabio Gallo: una “Città della Pace” per dire NO alla guerra in Iraq e nel mondo

Fabio Gallo: una “Città della Pace” per dire NO alla guerra in Iraq e nel mondo

07/03/2021
Il Presidente della Repubblica ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa

Il Presidente della Repubblica ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa

21/10/2020
Fabio Gallo: la Gestione della Conoscenza dai Beni Culturali ai Diritti Umani

Fabio Gallo: la Gestione della Conoscenza dai Beni Culturali ai Diritti Umani

11/09/2020

© 2018-2020 copyright FABIO GALLO - Tutti i diritti riservati
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.